Percorsi School: corsi di musica 2021-22



Da mercoledì 1° Settembre iscrizioni aperte per i corsi di musica di Percorsi Musicali per l’anno 2021-22, in orario di segreteria 16.00-20.00, dal lunedì al venerdì

Inizio lezioni: 17 settembre 2021

– Corsi in presenza e online –
Info: 0586.427393 – 333.4198909 – info@percorsimusicali.net

Un po’ di numeri:
le cattedre attive sono 34,
o docenti impiegati 25
suddivisi in 6 dipartimenti

Ecco tutti i nostri corsi e docenti:

DIPARTIMENTO DI MUSICA JAZZ
1. PIANOFORTE JAZZ
Francesco Menici
2. BATTERIA JAZZ
Daniele Paoletti
3. CONTRABBASSO JAZZ
Fabrizio Balest
4. CHITARRA JAZZ
Gabrio Baldacci

DIPARTIMENTO DI MUSICA CLASSICA
1. ARPA
Marinella Russo
2. CONTRABBASSO
Fabrizio Balest
3. VIOLA
Andrea Cattani
4. CHITARRA CLASSICA
Marco Gammanossi
5. FLAUTO TRAVERSO
Francesca Marchesi
6. PIANOFORTE PRINCIPALE
Gabriele Piva
7. VIOLONCELLO
Laura Goretti
8. CANTO LIRICO
Mayuko Iwasaki

DIPARTIMENTO DI MUSICA MODERNA
1. CHITARRA MODERNA
Lorenzo Porciani
2. CHITARRA MODERNA
Silvia Porciani
3. CHITARRA MODERNA
Greta Merli
4. BATTERIA
Luca Brunelli Felicetti
5. BATTERIA
Giulio Franceschi
6. PIANOFORTE MODERNO E TASTIERE
Carlo Bosco
7. CANTO MODERNO
Elisa Arcamone
8. CANTO MODERNO
Maria Maddalena Adorni
9. VIOLINO MODERNO
Andrea Cattani
10. BASSO ELETTRICO
Fabrizio Balest

DIPARTIMENTO MUSICA PER L’INFANZIA
1. RITMICA PROPEDEUTICA
Daniele Paoletti
2. PIANOFORTE PROPEDEUTICO PER BAMBINI
Mayuko Iwasaki / Giulio Fagiolini
3. CHITARRA PROPEDEUTICA PER BAMBINI
Greta Merli
4. CHITARRA PROPEDEUTICA PER BAMBINI
Silvia Porciani
5. VIOLINO PROPEDEUTICO PER BAMBINI
Andrea Cattani
6. CANTO PROPEDEUTICO PER BAMBINI
Diletta Mascagni / M. Maddalena Adorni
7. PROPEDEUTICA
Diletta Mascagni / Nicole Castellacci
8. GIOCO MUSICALE
Diletta Mascagni / Nicole Castellacci
9. MUSICA 0/3
Diletta Mascagni
10. CORO VOCI BIANCHE
Diletta Mascagni – Mayuko Iwasaki

DIPARTIMENTO DI MUSICOTERAPIA
1. LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA
Alice Motta

DIPARTIMENTO POSTURA E MOVIMENTO
1. GINNASTICA POSTURALE
GINNASTICA RESPIRATORIA
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA
Monia Mosti

Pubblicato in Uncategorized

Tecnologia Musicale: corso base

Sei un musicista? Oppure un semplice appassionato di audio?
Con il nostro corso potrai approfondire la tua conoscenza della Tecnologia Musicale applicata alla gestione della strumentazione

Tecnologia Musicale – corso base
docente: Giulio Franceschi

Programma del corso
1. Introduzione al corso/Cenni storici
2. Conoscenza di base dei concetti di acustica e del segnale audio (panoramica sulla conversione A/D e D/A).
3. Panoramica su i trasduttori (microfoni, speaker) e sulle catene audio (cavi, mixer, processori di segnale, schede audio, ecc)
4. Microfoni: tipologie
5. Il Mixer: tipologie
6. Introduzione alla DAW
7. Midi e virtual instruments
8. Esempi e tricks di applicazioni del materiale necessario alla registrazione/missaggio in ambito casalingo

Giorni, orari e modalità:
– Corso online su piattaforma Zoom
– 8 incontri da 60′ cad.
– Aperto a interni ed esterni (già soci/studenti di Percorsi Musicali)
– Posti limitati
– Inizio del corso: lunedì 3 maggio 2021
– Orari: il lunedì dalle 18:40 alle 19:40

Per info e costi: 333.4198909 – info@percorsimusicali.net



Pubblicato in Recording, Scuola Taggato con: ,

Musicability, come la musica prende forma

Musicability: come la musica prende forma
Un progetto del Collettivo T.E.M.P.O, con Livù – la web tv di Livorno – e in collaborazione con il Comune di Livorno.

Teaser ed estratto dalla conferenza stampa di presentazione, con l’Assessore alla Cultura del Comune di Livorno, Simone Lenzi.



Percorsi Musicali, capofila del progetto, è referente con le altre eccellenze musicali del territorio e membri del Collettivo T.E.M.P.O. (Tavolo Enti Musicali Professionali Organizzati) dei dieci video-tutorial sul fare musica che verranno programmati su Livù tv (https://livu.it/) fra febbraio e aprile 2021, e resteranno poi visibili sul sito e sul canale YouTube dell’emittente.

Il programma:
01 – Istituto del Corona: La voce specchio e strumento dell’anima
02 – Percorsi Musicali: Dalla scrittura all’arrangiamento
03 – Associazione musicale e culturale Ensemble Bacchelli: L’Orchestra, tavolozza di suoni e strumenti
04 – Associazione Musicale Concertarti: Gli strumenti ad arco
05 – Banana Studio: Il ruolo del produttore
06 – Polo Artistico Vinile: Autoprodursi consapevolmente
07 – Accademia Musicale Chorus: Home Recording
08 – Bigwave Studio: Lo studio di registrazione professionale
09 – Delta Service: Il sistema audio per un concerto live
10 – Musiche Metropolitane: Promozione e management

Pubblicato in Live & News Taggato con: , ,

Corsi 2020-21: in presenza e online

Anche quest’anno ripartono i corsi di musica #percorsi_school:
iscrizioni aperte dal 1 settembre e inizio lezioni da giovedì 17/09/2020.

Le lezioni si svolgeranno in massima sicurezza, in ambienti sanificati e controllati – vi distribuiremo anche un piccolo memorandum con tutte le indicazioni per i comportamenti sicuri anti-virus da tenere in sede e durante le lezioni – e sarà sempre possibile scegliere fra lezioni in presenza o online.

Per info e iscrizioni ci trovate in Segreteria in via delle Sorgenti dal lunedì al venerdì in orario 16-20, oppure potete contattarci ai nostri recapiti telefonici e mail.


Info: 0586.427393 – 333.4198909 – info(at)percorsimusicali.net

Pubblicato in Scuola Taggato con: ,

Centro Estivo a Percorsi Musicali: iscrizioni aperte!

Novità assoluta: è in arrivo il CentroEstivo di Percorsi Musicali!

Attivo dal 15 giugno all’11 settembre,
dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 13.00
per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni
(che hanno frequentato scuola primaria).

Con:
– attività motoria, attività musicale, svolgimento compiti scolastici e attività ludiche;
– laboratori settimanali di lingue straniere (inglese/tedesco) e botanica;
– laboratori mensili speciali (musica, arte, eventi a sorpresa…)

Tutte le attività saranno svolte da personale specializzato e laureato. All’interno della struttura verranno adottati i protocolli anti-Covid19 previsti dalla Regione Toscana.
L’iscrizione è mensile e i bambini saranno organizzati in piccoli gruppi per garantire tutte le misure di sicurezza previste dalla delibera Regionale n.61

Il nostro staff:
Attività motoria con Monia Mosti
Attività gioco musicale con Nicole Castellacci
Laboratori di lingue e di botanica con Giulia Aceto

Le iscrizioni sono aperte!
Il centro partirà al raggiungimento minimo di 10 iscritti. I posti sono limitati.
Quota di iscrizione gratuita. Frequenza mensile.

Per info e iscrizioni: info@percorsimusicali.net
e nostri recapiti telefonici: 0586.427393 – 333.4198909

Pubblicato in Centro Estivo, Live & News

Riapertura Sale Prova e Studio

Da lunedì 1 giugno 2020 sono ripresi i nostri servizi di #SalaProve e #StudiodiRegistrazione.

Come tutti voi speriamo che il periodo più difficile legato a questa maledetta emergenza Covid-19 sia passato, ma non per questo vogliamo o possiamo rilassarci!
Troverete quindi in sede tutte le regole e protocolli di distanziamento fisico e igienico-comportamentali finalizzati a contrastare la diffusione del virus.

Intanto ve ne indichiamo preliminarmente tre:
1. È obbligatoria la prenotazione delle sale prova e dello studio ai numeri di telefono di riferimento consueti 
2. Sarà obbligatorio l’uso della mascherina all’interno dei nostri spazi 
3. L’ingresso alla struttura sarà contingentato e potrà avvenire previo utilizzo del citofono posto all’ingresso principale 

Ci auguriamo che l’impegno per contrastare questa emergenza sia reciproco, e che il senso di responsabilità che i nostri soci e clienti ci hanno sempre dimostrato rappresenti in questo momento lo slancio per tornare a condividere la nostra musica con la passione di sempre

Pubblicato in Recording, Sale Prova Taggato con: ,

#showperanti

Pubblicato in Live & News Taggato con: , ,

NandO: new and original

NandO – new and original live music – è il nuovo progetto live di Percorsi Musicali, una rassegna dedicata alla musica originale, nata dal desiderio di aprirsi al resto del mondo e connettere musicisti “all over the world”.

Pubblicato in Live & News Taggato con: ,

Apertura iscrizioni corsi di musica 2019-2020

49693447_1714970788609207_609707003220066304_o (1)

#Percorsi_school: Dal 2 Settembre iscrizioni aperte per i corsi di musica di Percorsi Musicali dell’anno 2019-2020, con orario di Segreteria dal lunedì al venerdì, ore 16.00-20.00
Info: 0586.427393 – 333.4198909 – info(at)percorsimusicali.net

Pubblicato in Scuola

Da Mezzogiorno a Mezzanotte, seconda edizione

57311606_1851486094957675_5987198644145618944_o

Torna, dopo l’ottimo successo di pubblico e critica ottenuto un anno fa, la rassegna “Da Mezzogiorno a Mezzanotte”, con la seconda edizione che si svolgerà sempre presso l’area live di Percorsi Musicali a Livorno, nei mesi di Maggio e di Giugno 2019.

L’idea che sta alla base di questa vetrina di concerti è riassunta tutta nel titolo: i primi quattro concerti, presentati nelle domeniche del mese di maggio, si terranno a #mezzogiorno, mentre il secondo gruppo di quattro, previsto nelle sere dei sabati di giugno, terminerà a #mezzanotte. Coerentemente con la loro ambientazione temporale: musica classica e antica, jazz, le arie dei musical e la etno-world music saranno i generi presentati di giorno, con il filo conduttore della voce femminile declinata in molteplici forme; mentre i programmi notturni prevedono funXploitation tutto da ballare, rap in versione elettrica, una raffinata proposta cantautoriale al femminile e il country-folk tra classici del genere e la poesia di W.H. Auden.
Protagonisti, come nella passata rassegna, i docenti dei corsi di musica di Percorsi Musicali, con alcuni dei loro progetti musicali. Il
roster di Percorsi ha permesso scelte raffinate: nella rassegna si alterneranno nomi e proposte di altissimo livello musicale, capaci di abbracciare un ventaglio di generi sorprendente.

Una delizia è compresa nel biglietto d’ingresso: ai concerti del Mezzogiorno, sarà offerta una degustazione dei vini della favolosa cantina La Doccia Di Vinci, accompagnata da prodotti
gastronomici locali d’eccellenza. I concerti di Mezzanotte, invece, saranno innaffiati dalla freschezza della birra artigianale del Piccolo Birrificio Clandestino.

La rassegna ha ottenuto il patrocinio del Comune di Livorno.

Ingresso: € 10,00
Abbonamento Concerti Mezzogiorno: € 35,00
Abbonamento Intera Rassegna: € 60,00
Ingresso Concerti Mezzogiorno: ore 11.30
Inizio Concerti Mezzogiorno: ore 12.00
Ingresso Concerti Mezzanotte: ore 22.30
Inizio Concerti Mezzanotte: ore 23.00

Info e prenotazioni: 3334198909 – info@54.92.147.26

>< >< ><

PROGRAMMA
Prima Parte – MEZZOGIORNO

1. domenica 5 maggio a mezzogiorno
VOYAGE SONORE
“Experimental Ethno Sound”
Un viaggio tra sonorità acustiche ed elettroniche che si alternano e si fondono in una danza armoniosa e multicolore. Si incontrano paesaggi musicali e culturali da tutto il mondo e si mescolano varie lingue anche in uno stesso brano. Radici europee ed un anima globale senza confini. Un percorso che avvicina a luoghi lontani o immaginari ed esplora geografie interiori con una “sottile leggerezza dell’essere”, ovvero con semplicità, e sacra leggerezza. Alcuni brani sono in stile Lounge e Dub, per rallentare e rilassarsi, altri si accendono con ritmi vivaci e rigeneranti, tra Ethno-Soul, Reggae, Rap tutto in un mix di energia Worldbeat.
Sabina Manetti: voce
Francesco Landucci: sitar, bouzouki, krar, elettronica
Matteo Scarpettini: tabla e percussioni

2. domenica 12 maggio a mezzogiorno
TRIO DÙEM
“La voce delle donne da Monteverdi a Mascagni”
Un raffinato viaggio tra celebri melodie, duetti e arie del repertorio barocco e tardoromantico europeo, dedicati alla vocalità femminile rappresentata in ogni sua screziatura. Un ampio excursus musicale da Purcell e Monteverdi, attraverso il repertorio cameristico di Brahms e Rossini, fino al repertorio operistico del primo Novecento. Il tutto impreziosito dalla presenza dei due strumenti principe del repertorio vocale operistico e da camera: il clavicembalo e il pianoforte.
Mayuko Iwasaki: soprano
Margherita Tani: mezzosoprano
Giovanni Ciardi: pianoforte e clavicembalo

3. domenica 19 maggio a mezzogiorno
MICHELA LOMBARDI
Il tempo e le stagioni che scandiscono le fasi della vita e degli amori: dalla gershwiniana “Summertime” a “Il Tempo dei Limoni” di Luigi Tenco a “Time After Time”, da “Una Sigaretta” di Fred Buscaglione – dove la sorte di un amore si decide quando di quel che avrebbe potuto essere non resta che la cenere – alle molte canzoni dedicate alla primavera, dalle ballate in cui le ore notturne portano fantasmi e rimpianti (“Round Midnight” e “Black Coffee”) alle struggenti canzoni di Michel Legrand. Questo il filo conduttore che collega la scelta dei brani presentati dal duo Lombardi-Menici insieme a tutte le emozioni che porta con sé: ricordi, nostalgia, speranze.
Michela Lombardi: voce
Francesco Menici: pianoforte

4. domenica 26 maggio a mezzogiorno
MARIA MADDALENA ADORNI
“Cantando Alan Menken”
Un viaggio attraverso i meravigliosi successi di Alan Irwin Menken, uno dei più grandi e compositori dei nostri tempi. Autore di colonne sonore cinematografiche e di musical, vincitore di ben otto premi Oscar, è principalmente noto per aver realizzato le musiche di moltissimi film d’animazione della Disney. Un incontro coinvolgente con quelle canzoni che milioni di bambini e adulti hanno cantato e continuano a cantare in tutto il mondo.
Maria Maddalena Adorni: voce
Carlo Bosco: pianoforte

Seconda Parte – MEZZANOTTE

5. sabato 8 giugno a mezzanotte
COMB BREAKERS
“Funky Jazz Exploitation”
Una serata dedicata alla Black Music ed al Funk Jazz strumentale. Il trio si ispira ai mostri sacri del genere (James Brown, The Meters, Eddie Bo), ad esperienze di rivisitazione come quelle di Herbie Hancock e dal trio Mederski, Martin & Wood, e ad altre riletture di musiche afroamericane stile Cubanos Postizos di Marc Ribot. L’improvvisazione è una componente fondamentale, ma sempre fortissimamente calata all’interno del groove, esaltato dal basso affidato all’organo hammond e al synth bass.
Gabrio Baldacci: chitarra
PeeWee Durante: hammond e clavinet
Daniele Paoletti: batteria

6. sabato 15 giugno a mezzanotte
ẸWA
“Bellezza Collaterale: Post-Cantautorato”
Elisa Arcamone, cantautrice livornese, presenta la sua nuova dimensione musicale che prende il nome di ẸWA.
ẸWA è una dichiarazione di intenti, prima di tutto, perché nel suo linguaggio di origine, la lingua Yoruba, significa “bellezza”. ẸWA è un luogo dove tre musicisti si incontrano e si perdono l’uno nell’altra tra le parole dei testi di Elisa: una complicità fatta di forza, grazia e poesia che esplode in suoni e colori emozionanti e puri. “Abbiamo promesso che non smetteremo mai di sognare”, dicono di se stessi.
Elisa Arcamone: voce, basso elettrico e pianoforte
Greta Merli: chitarra elettrica
Domenico Marinelli: batteria

7. sabato 22 giugno a mezzanotte
MONKEYMAN & THE PACEMAKERS
“Rap: Electric Version”
Appositamente per questo appuntamento: M&TP in versione elettrica! Il rap come non l’avete mai sentito, suonato dal vivo senza l’ausilio di basi o sequenze. Un mix di Rap, Folk, Hip-Hop e liriche profonde, ironiche, tragiche e tranchant. Violino, chitarra acustica ed elettrica, basso e batteria al servizio del rap, del groove e della poesia, della carezza e del pugno.
Matteo Cateni: rap
Andrea Cattani: violino
Lorenzo Porciani: chitarre
Matteo Lancioni: basso
Gianni Apicella: batteria

8. sabato 29 giugno a mezzanotte
MODEL-T
“Country/Folk Band”
Il repertorio dei Model-T va da i classici country (Johnny Cash, Champion Jack Dupree) a rivisitazioni di brani più recenti (Beatles, Bob Dylan, Queen). I concerti del gruppo sono impreziositi da composizioni originali e dal tentativo di mettere in musica i testi del poeta britannico Wystan Hugh Auden. I Model T hanno all’attivo un album live in studio intitolato “Easier Faster”.
Luca Guidi: voce, ukulele, chitarra, cembalo
Lorenzo Marianelli: voce, chitarra, dobro, banjo
Fabrizio Balest: contrabbasso, cori

Pubblicato in Live & News